Arduino Day 2018 @Archimedea
Evento gratuito dedicato alla community di progettisti, designer di prodotti e di servizi, programmatori, appassionati di elettronica, automazione di oggetti connessi alla rete internet (Internet of Things) sviluppati con la scheda MADE IN ITALY ARDUINO.
Il programma della giornata
Banzi (Arduino): «La scuola deve formare i bambini per lavori che ancora non esistono»
Il lavoro del futuro: cosa conviene studiare – di Milena Gabanelli
Il futuro e’ tecnologico: ecco i mestieri del futuro
C’è un dato sul quale è necessario iniziare a ragionare da subito ed è quello fornito dallo studio del World Economic Forum: il 65% dei bambini che oggi vanno a scuola, una volta diplomati o laureati, svolgeranno dei lavori che ad oggi ancora non esistono, ma che possiamo provare ad immaginare.[…]
Vodafone si allea con Arduino per innovare l’internet delle cose – da WIRED.IT
Artigiani digitali, made in Italy e turismo: i settori che garantiscono un posto sicuro -La Stampa
Robotica a scuola: 1.500 studenti a Bari per il campionato nazionale
Progettare con Arduino
Progettare con Arduino
PRENOTAZIONI APERTE
Dal 13 Febbraio, ogni Sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30, presso la Ludoteca Archimedea si organizzano 5 incontri dedicati alla scoperta del microcontrollore “Made in Italy”.
Il corso e’ strutturato in 3 incontri di conoscenza e programmazione della scheda e 2 incontri dedicati alla costruzione di un progetto in ambito robotico, domotico, automazione, illuminazione…
Per info e prenotazioni: info@archimedea.it
Scarica la scheda del Corso Progettare con Arduino – PRIMO LIVELLO [PROGRAMMA]
CONOSCENZE E COMPETENZE
Non sono richieste conoscenze o competenze particolari, tutto quanto servirà conoscere nel dominio dell’elettronica sarà oggetto di spiegazione da parte del docente.
MATERIALI, ATTREZZATURE E COMPONENTI STARTER KIT CON ARDUINO UNO REV3 Computer con installati i seguenti Software:
• IDE ARDUINO: http://arduino.cc/en/Main/Software/
• FRITZING (FACOLTATIVO): http://fritzing.org/download/
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Introduzione alla scheda Arduino
1. Introduzione: Le schede Arduino ufficiali
2. Architettura: Hardware e Software
3. Come Arduino interagisce con il mondo esterno: Input e Output
I componenti elettronici di base
1. Resistenze, condensatori e diodi LED
Le basi della programmazione
1. Introduzione: L’ambiente di sviluppo integrato di Arduino [IDE]
2. Tipi di dati
3. Controllo di flusso [if … then, while, do … while, for, switch … case]
4. Stringhe
5. Operatori aritmetici
Le comunicazioni seriali
1. Introduzione: Le porte seriali in Arduino
2. Ricevere dati da Arduino
3. Inviare dati ad Arduino
Input digitali e analogici semplici
1. Introduzione:
2. Utilizzare un interruttore
3. Leggere valori analogici
Utilizzare sensori come input
1. Introduzione
2. Il partitore resistivo
3. Rilevare la luce
4. Gestire un interrupt
L’output visivo
1. Introduzione
2. Collegare e utilizzare i LED
3. Regolare il colore di un led
L’output fisico
1. Introduzione
2. Utilizzare un servomotore
3. Controllare i servomotori via software
ARDUINO DAY 2015 @Archimedea
Ludoteca Archimedea in collaborazione con OPS Italia partecipa all’evento mondiale Arduino Day 2015 evento per la community e artigiani digitali per incontrarsi, scambiarsi esperienze e ispirare nuovi progetti.
Vieni a scoprire i mille usi di Arduino anche nel design di prodotti!
L’evento e’ gratuito e rivolto a ragazzi e adulti!
Durata dell’evento per l’intera giornata, promosso per celebrare il compleanno del progetto Arduino.
Leggi qui il programma della giornata e prenota i posti!
“Stay tuned!”
Presentazioni
Programma della giornata
SESSIONI VERTICALI
10.00-11.00 WELCOME
10.45 -11.00 Presentazione del programma della giornata, della struttura e delle attivita’ Archimedea (relatore Roberta Fattore)
11.00-16.00 OPEN DAY – Conferenze
11.00-11.30 Arduino Uno, Nessuno e Centomila. Vi presentiamo l’ArduFamily: le principali schede Arduino e ambiti di applicazione piu’ comuni (relatore Sergio Paganelli)
11.45-12.15 Entriamo nel mondo di Arduino Yùn (relatore Luca Metta)
13.00 -14.00 PAUSA PRANZO & NETWORKING
14.00 – 16.00 Arduino Yùn e Temboo: SMS, Tweet e Post su FaceBook (relatore Luca Metta)
14.00-18.30 SESSIONE DEMO
ArduSun: generiamo energia con pannelli solari per alimentare la nostra scheda Arduino
ArduArm: comanda con Arduino un braccio robotico 5 assi
Arduino & RfiD: l’unione di tecnologie per risolvere numerosi problemi legati all’identificazione di persone, oggetti e tanto altro.
E per i più esperti…
Arduino & XBee: gestisci i sensori remoti con il protocollo ZigBee
Arduino & GPS: geolocalizza qualsiasi tua creazione in movimento: il robot, hovercraft, moltirotore…
SESSIONI ORIZZONTALI – INTERA GIORNATA
Offerta formativa Archimedea
Postazione dedicata all’illustrazione dei corsi Archimedea sulla prototipazione rapida con Arduino
SHOW & TELL: Archimedea & Politecnico di Milano
Presentazione dei progetti sviluppati in collaborazione con il Politecnico di Milano facoltà Design del Prodotto. Saranno mostrati i modelli realizzati in collaborazione con gli studenti che utilizzano la piattaforma Arduino:
- Arduino + Bluetooth
- Arduino + giroscopio
- Arduino + analizzatore di spettro
- Arduino Yùn e connessione a Internet
Gli studenti presenteranno il proprio modello illustrando l’idea e il concept alla base del progetto
WORKSHOP: STAMPA 3D, TAGLIO LASER, LITTLEBITS…
Presentiamo un elenco dei workshop attivi durante tutta la manifestazione
- Workshop dedicati alle stampanti 3D, tecnologia FDM e DLP – Progettazione e realizzazione di gadget
- Workshop dedicato alla tecnologia dei macchinari di taglio al laser – Progettazione e realizzazione di gadget
- Workshop littleBits + Arduino
- Realizzazione con stampanti 3D di case per le schede Arduino Uno e Arduino Yùn
Sarà inoltre a disposizione di tutti i partecipanti un esperto arduino per aiutarvi nella realizzazione dei vostri progetti o nella risoluzione dei problemi incontrati durante la realizzazione.
WORKSHOP PER I PIU’ PICCOLI (5-10 anni)
- Stampa 3D: Workshop dedicato alla stampa dei cioccolatini – disegniamoli, stampiamoli e … mangiamoli
- Disegniamo circuiti sulla carta con l’inchiostro magico, esploriamo l’universo dell’elettronica, senza saldature, senza programmazione … Al termine dell’attività i bambini potranno conservare le proprie realizzazioni.